2 parte | Alla ricerca dei massi perduti

Podobni Video posnetki:
One of the best panoramic views in Switzerland | Via Ferrata Rochers de Naye
The first part I rate as medium difficult to difficult, whereas the second part ...
Outstanding views of the Alps and the Rhone valley | Via Ferrata BELVEDERE
A medium difficult iron path, also recommended for beginners.For more via ferrat...
Enjoyable, including various fun elements | Via Ferrata Plan Praz in Leysin
A bit of a mixture between via ferrata and high rope climbing garden. It include...
An exposed bench in the vertical rock face | Via Ferrata Fruttstägä
The via ferrata takes less than an hour and includes some great elements such as...
Most fascinating and longest via ferrata in Switzerland | Via Ferrata Small and Big Daubenhorn
Breathtaking views, 12 steel ladders with a length of over 200 meters, nearly 10...
Opis:
Produzione Associazione vivere la montagna. Luca Bettosini e Ely Riva. Voglio fare una piccola premessa su questo film cominciando col dire che io non sono un regista ma solo un appassionato videoamatore che cerca, con questo genere di video, di far conoscere meglio un determinato tema nel nostro meraviglioso Ticino. Online non ho trovato nessun video che parlasse delle incisioni rupestri se non qualche breve filmatino che non diceva nulla e dunque mi sono lanciato in questa impresa. Io ed Ely Riva ci siamo messi alla ricerca dei massi coppellari del Ticino e del Grigioni Italiano (in Valle Mesolcina) il giorno 9 agosto 2022. In questa mia breve premessa siamo nel mese di dicembre 2022 e in 123 giorni di ricerca continua abbiamo cercato e trovato oltre 240 massi coppellari registrati e oltre 190 massi coppellari nuovi, mai registrati e dunque nuove scoperte per un totale di oltre 420 massi coppellari. Questi massi registrati nella lista ISSD hanno schede di oltre 40 anni fa con coordinate per la maggior parte sballate e fotografie preistoriche quando ci sono, altrimenti solo schizzi degli incisi… Di ogni singolo masso abbiamo una relazione completa, coordinate GPS esatte, servizio fotografico e video dell’itinerario, ritrovamento, pulitura ed evidenziazione con la gessatura. Con la nostra pulitura questi massi per altri decenni potranno continuare ad essere visibili! Quello che sentirete in questo film non proviene da chissà quali fonti web dubbie ma da fonti autorevoli fatte da archeologi, astronomi, scienziati di varie discipline e altri che hanno scritto libri importanti sulle incisioni rupestri che io, pazientemente, ho trovato soprattutto nel sito dell’academia.EDU. Un sito web scientifico dove si trovano i migliori libri sulle incisioni rupestri di tutto il mondo. Si tratta dunque di informazioni di esperti riportati nei loro libri scientifici e non idee mie o prese da qualche sito web generale. In questa seconda parte si conclude il film che ho diviso in due parti. Un grande lavoro che spero vi piaccia.