CAPANNA MAMBRETTI 2004mt Alta Val Caronno (Piateda SO)

Podobni Video posnetki:
Abenteuer Alpin 2012 (Folge 4.8) | Reiseziele Lago Antorno & Misurina-See in den Dolomiten Italien
Abenteuer Alpin 2012Nach unserer Rückkehr von der Großen Zinne statten wir den m...
Abenteuer Alpin 2012 (Folge 4.7) | Strahlende Bezwinger der Drei Zinnen Klettertour in den Dolomiten
Climbing Cima Grande - normal route IV-Klettern Grosse Zinne (Drei Zinnen) - Nor...
Abenteuer Alpin 2012 (Folge 4.6) | Abseilen Grosse Zinne Klettertour Dolomiten
Climbing Cima Grande - normal route IV-Klettern Grosse Zinne (Drei Zinnen) - Nor...
Abenteuer Alpin 2012 (Folge 4.5) | Klettertour Drei Zinnen: Wir treffen Hans Kammerlander
Climbing Cima Grande - normal route IV-Klettern Grosse Zinne (Drei Zinnen) - Nor...
Abenteuer Alpin 2012 (Folge 4.4) | Klettern Dolomiten | Gipfel der Grossen Zinne
Climbing Cima Grande - normal route IV-Klettern Grosse Zinne (Drei Zinnen) - Nor...
Opis:
La capanna Mambretti è un rifugio non custodito situato a quota 2004 m. in Val Caronno, di fronte al gruppo Scais-Redorta. Questa valle si raggiunge dalla S.S. 38. Appena superata la città di Sondrio facendo un po' di attenzione si noterà la deviazione per Piateda, paesino situato all'imbocco della Val D'Ambria. Si risale il fondo valle per una dozzina di Km sino alla località di Vedello, dove si svolta a sinistra seguendo per Agneda. In breve si raggiunge l'omonima piana (m.1228) al termine della quale è possibile parcheggiare l'auto lungo i bordi della strada. Attenzione, da qui il transito in auto è consentito alle sole persone autorizzate (un permesso è acquistabile a Piateda). Chi decidesse di intraprendere l'escursione in una tarda primavera potrebbe notare subito il magnifico spettacolo di una cascata che conclude il suo salto nella voragine scavata dentro l'accumulo nevoso di una slavina. La attraversiamo per raggiungere una stretta stradina col fondo di cemento che tra pini e larici sale con una serie di tornanti, fino ad un ponticello in muratura da cui è possibile osservare una bella formazione di “Marmitte dei giganti”. Da qui un agevole sentiero ci permette di raggiungere la casa dei guardiani presso il muro della diga del lago di Scais (m.1503). Si apre alla nostra vista la bella e verdeggiante conca occupata dalle acque del lago sulla cui superfice si specchia la Cima Soliva. Alla nostra destra verso Sud la Valle di Vedello e verso Est a sinistra della Cima Soliva, l'imbocco della Val di Caronno parzialmente nascosta dal motto che dovremo risalire. Percorriamo pochi metri ed ecco una breve galleria, forse costruita appositamente per le slavine, visto che in stagioni particolarmente nevose il sentiero che fiancheggia il lato orografico destro del lago è invaso dai resti di numerosi smottamenti. La stessa galleria potrebbe essere coperta dal “vendü“ come nell'anno 2009. In quel caso tronchi e rami resero difficoltoso il sentiero, normalmente più che agevole, per raggiungere le Case di Scais (m.1547