Da Col di Prà alla Grotta di San Lucano

Podobni Video posnetki:
da ponte Compol cima dei Preti. Nelle Dolomiti Friulane selvagge - 3 Notti in bivacco
Partenza per una gita da tre notti da Ponte Compol nella Val Cimoliana, cuore de...
Cima dei Preti
Salita della parete ovest dalla Val Montina, variante della via Berti-Tarra.Vedi...
Forcella Vacalizza 13/03/2021
Salita e discesa a piedi e con gli sci dalla Val Settimana (Prealpi Carniche Gru...
Forcella della Vacalizza
Scialpinismo Val Cimoliana - Forcella di Val Montanaia - Friuli Venezia Giulia...
sci alpi carniche | Valentina Rauchkofel
25/04/2022. Al passo di Monte Croce Carnico nebbia fitta che non dava grandi sp...
Opis:
04-09-2022: Percorso Km. 15,300 Dislivello Totale attivo e passivo Mt. 1421
Non in molti conoscono questo recondito angolino, custode di una ultra millenaria storia legata ad una mistica figura di un vescovo di nome Lucano. La valle di san Lucano, nel comune di Taibon Agordino, è di per se un paradiso terrestre. Seppur colpita duramente, ma non mortalmente, da due catastrofi in serie a distanza di pochi giorni, a fine 2018, ora sta rinascendo, con la natura che sa sempre metterci una pezza. Il percorso odierno sale per quasi 1000mt di dislivello fino a raggiungere l'antro, in posizione spettacolare, con una delle più belle viste. Si parte dalla frazione di Col di Prà, in fondo alla valle (che si imbocca, appunto, da Taibon). Si sale per scorciatoie e strada sterrata fino alla segnaletica che ci devia verso la grotta. Si sale ancora più duramente, fino a imboccare il traverso orizzontale, che è molto esposto, ma completamente mascherato da una foresta di mughi. Alla fine ci si inerpica per gli ultimi metri fino a raggiungere la grotta. Panorama incredibile, con a sinistra le verticali Pale di san Lucano e a destra il complesso del monte Agner. Pareti a picco per 2000mt. Il rientro per la stessa via di salita. Vale la pena di compiere una piccola deviazione per visitare ed ammirare Malga pian de la Stua. Una difficoltà media, con una necessaria attenzione per il traverso, mai difficile, ma piuttosto esposto.