Dal Passo Falzarego alla Cima Croda Negra e Monte Nuvolau

Podobni Video posnetki:
BIVACCO GUGLIERMINA (ex Valsesia) 3212mt 20/08/2022
...
BIVACCO BEDIN - il più bello delle Dolomiti - mt 2210 slm - Belluno
Avevo sentito dire della bellezza di questo bivacco ed ora che ci sono stato pos...
Dolomiti Friulane 5K - Notte al BIVACCO GRESELIN da Ponte Compol, Cimolais - Sentieri 374, 358
Alcuni frammenti di video fatti il 15 e 16 Agosto 2022 con GoPro Hero 10 Black p...
Valmalenco 5K - Anello del Ghiacciaio FELLARIA con pernotto al Rifugio Bignami - Diga Alpe Gera
Alcuni frammenti di video fatti il 6 e 7 Agosto 2022 con GoPro Hero 10 Black pre...
Dolomiti di Zoldo 5K - Ferrata degli ALLEGHESI al CIVETTA, Notte al Rifugio Torrani, Via Normale
Alcuni frammenti di video fatti il 30 e 31 Luglio 2022 con GoPro Hero 10 Black p...
Opis:
19-10-2022: Bellissima uscita CAP dal Passo Falzarego alla Cima della Croda Negra e Monte Nuvolau. Il Mone Nuvolau e` una montagna delle Dolomiti , situata nel Gruppo del Nuvolau che è tra i meno estesi delle Dolomiti. Si trova tra il passo Falzarego a nord-ovest e il passo Giau a sud-est. Nei sui dintorni spiccano per interesse il Monte Averau e le Cinque Torri. Il percorso inizia al passo Falzarego (sul sentiero 441). La Croda Negra è una dorsale arrotondata di roccia scura, che si eleva fra il passo Falzarego ed il monte Averau. Imbocchiamo quindi una poco evidente traccia verso destra che risale per prati i declivi della parete ovest della Croda alla ricerca del suddetto sentiero e della stretta spaccatura (primo passaggio di roccia), che consente di superare il massiccio promontorio. Incontriamo il sentiero poco più in alto, alla base della parete, ed il classico segnavia bianco rosso (422) dipinto sulla roccia all’inizio della stretta spaccatura (quota 2328 m). Lo stretto intaglio, superabile con alcuni passaggi di I° grado, ci deposita sull’ampia ed inclinata dorsale della Croda che viene risalita, su terreno roccioso, senza altre difficoltà seguendo soprattutto ometti di pietra, fino ad una grande e suggestiva spaccatura naturale, poco prima della sommità. Percorso di Km. 11,200 e con un dislivello complessivo di mt. 750