Escursione al Piz Boè

Podobni Video posnetki:
Luxemburgo 3 - ECHTERNACH: el pueblo más Bonito y Antiguo
El pueblo más bonito de todo el país de Luxemburgo es Echternach. Es un pueblo t...
Luxemburgo 1 - Top 10 que ver y hacer 1 día en LUXEMBURGO capital
Visitamos los lugares imprescindibles que tenéis que ver en la capital de Luxemb...
Francia - Costa Azul 12 - ¿Qué ver en GRASSE? Capital Mundial del Perfume
Finalizamos nuestra aventura por la Costa Azul en uno de los pueblos más famosos...
Francia - Costa Azul 11 - Bahía de los multimillonarios: Villas Rothschild y Kérylos
Uno de los días más especiales de nuestro viaje por la Costa Azul fue cuando vis...
Bélgica 21 Belgium - Museo al aire libre - AUBECHIES: poblado belga de la Edad de Bronze
Visitamos uno de los mejores ecomuseos de Europa y el ecomuseo al aire libre más...
Opis:
Si parte dal Passo Pordoi, passo che congiunge Arabba, frazione veneta di Livinallongo del Col di Lana con Canazei in Trentino, ad un’altezza di 2239 metri s.l.m. Il primo rifugio da raggiungere è il rifugio Forcella Pordoi e per raggiungerlo ci sono due modi. Il primo utilizzando la funivia che parte dal passo e arriva al rifugio Maria ad un’altezza di 2950 metri per poi scendere al rifugio. Il secondo invece si può partire a piedi dal passo e salire seguendo il sentiero CAI 627 fino a raggiungere la forcella dove è situato il rifugio ad un’altezza di 2848 metri s.l.m. Dalla forcella Pordoi si prende il sentiero CAI 638: destinazione rifugio Capanna Fassa. Il sentiero è sempre molto evidente e ben segnato visto la mole di turisti che escursionisti che salgono grazie alla funivia. Comunque non bisogna assolutamente prendere sottogamba questo sentiero perché sono presenti dei tratti esposti e brevi “ferratine”: nel tratto finale c’è un tratto esposto e ripido costeggiato da fune metallica in cui richiede passo sicuro. Dopo aver superato questo breve scoglio si arriva ad un’altezza di 3152 metri s.l.m. al rifugio Capanna Fassa in cima al Piz Boè. Da qui per raggiungere il rifugio Boè situato ad una quota più bassa, precisamente a 2871 metri s.l.m., si deve scendere per il ripido ghiaione, sempre sentiero segnato da cartelli, situato dalla parte opposta al sentiero di salita.