I Sirboni Anello Brancoi Monte Corrasi

Podobni Video posnetki:
Rigi Kulm Wanderung via Bänderenweg
Von Immensee bis Seeboden einsame und moderate ansteigende Waldwege, Scheiaweia ...
Klettersteig 'Tichodrome' im Val de Travers
Sehr kurzer, nicht sehr anspruchsvoller Klettersteig mit besonderen Herausforder...
Wanderung auf's Mettelhorn ob Zermatt
Atemberaubende (weil sehr anstrengend UND sehr schön) Wanderung im Banne der sch...
Tälli Klettersteig im Gadmertal
78m Leitern, 550 einbetonierte Stifte und endlose Fixseile: Das ist der Tälli Kl...
Klettersteig Schwarzhorn bei Grindelwald
Ein einfacher und nicht allzu langer Klettersteig mit wunderbarem Panorama in ei...
Opis:
Alle spalle del paese di Oliena si erge maestoso il Monte Corrasi, regno del calcare, che culminando con i suoi 1463 m costituisce il punto più alto di tutto il Supramonte. E’ un monte dalle mille sfaccettature e offrendo una grande varietà di itinerari è molto frequentato dagli escursionisti. C’è però una porzione di questo territorio che per via della sua asprezza e aspetto a prima vista impercorribile, resta al di fuori delle comuni rotte escursionistiche. Si tratta dello spigolo Nord-Ovest del Supramonte di Oliena, dove un affascinante altopiano carsico termina improvvisamente con altissime pareti verticali. Il nome del percorso è preso da un grande e ripido canalone che con omonima guglia che rappresentano la parte più caratterisitica dell’escursione Guardando questa zona dal sottostante paese ne siamo sempre rimasti affascinati e attratti e nell’autunno 2012 dopo una lunga serie di sopralluoghi alla quale hanno partecipato diversi membri del gruppo I SIRBONI abbiamo realizzato un giro ad anello che permettesse di visitarla. Ora abbiamo deciso di perfezionarlo e renderlo fruibile a tutti con armi segnaletica e descrizione. I’itinerario ha partenza da località Tuones, dalla quale dopo essere saliti allo spiazzo di Pradu dove termina la strada bianca, ci si dirigeremo verso Nord per andare oltre le Punte di Sa Carabidda e Ortu Camminu per individuare l’attacco del canalone/gola di Brancoi. Da questo punto iniziamo l’escursione vera e propria addentrandoci in un caos di roccia dove la progressione è caratterizzata da una lunga serie di passaggi unici e obbligati da concatenare senza errore, tra maestose pareti di roccia calcarea. Una volta disceso il canalone proseguiremo verso Sud per chiudere l’anello tornando a Tuones. Si tratta di uno spettacolare itinerario che si svolge in luoghi per ora insoliti e caratterizzato da spiccata verticalità, panoramicità e paesaggi fuori dal comune. Sempre piacevole, senza punti morti non mette mai in difficoltà chi lo intraprende, l’Anello Brancoi è probabilmente destinato ad entrare a far parte dei “classici” tra gli …itinerari di nicchia.