I Sirboni Bacu Padente percorso delle creste

Podobni Video posnetki:
La tête des Chaudières (Vercors)
massif du Vercors, la Tête des Chaudières en boucle, départ du golf de Corrençon...
Refuge Adèle Planchard (Massif des Ecrins)
montée au refuge Adèle Planchard en venant du refuge de l'Alpe de Villar-d'Arêne...
Le refuge du Pavé (juillet 2019)
A/R du chalet de l'Alpe de Villar d'Arêne au refuge du Pavé, mauvais temps et tr...
vers le pic de l'Homme
rando : montée du pont des brebis (vers le pied du col, Villar d'Arêne), directi...
Col le Laurichard
du col du Lautaret vers le col de Laurichard (Ecrins)randonnée facile, dénivelé ...
Opis:
Bacu Padente è una gola dal corso breve che dopo una successione di verticali termina sul mare del Golfo di Orosei. Ci troviamo nel Suprmaonte di Baunei in una zona dove più che mai gli agenti atmosferici hanno fatto il loro 'lavoro'. Pinnacoli, archi naturali e grotte conferiscono a questa zona un aspetto unico e selvaggio. In questa occasione abbiamo optato per il percorso delle creste che dopo una sequenza di 3 salti (tutti vicini ai 30 m) si 'atterra' proprio all'imbocco della Grotta di Su Tentorgiu ricongiungendosi con il percorso del greto (il classico). Una volta attraversata la grotta, si esce dalla parte opposta proseguendo con le calate in un ambiente di una bellezza eccezionale. Dopo le prime due piccole verticali su può scegliere se proseguire col percorso classico sul greto o andare verso destra e fare l'ultima calata sulla Grotta del Fico (considerata una delle più belle del Supramonte di Baunei). Il vento fortissimo ci ha creato diversi problemi lungo il percorso, in certi casi le corde, dopo il lancio....tornavano indietro. In diverseoccasioni le abbiamo dovuto distendere calando una persona. Sempre per questo motivo alla fine abbiamo optato per la calata finale classica, in quanto chi si calasse sulla Grotta del fico deve poi affrontare dei passaggi sugli scogli su corde fisse, molto sconsigliati con cavalloni di questo dimensioni. Escursione tecnica con passaggi esposti e calate fino a 30 m (partenze delle calate spesso esposte). Armi da rivedere causa corde non più fresche... e maglie rapide arrruginite dalla salsedine. Avvicinamento brevissimo, in quanto dalle auto ci si infila dopo poco sul filo di cresta. Sulla durata della discesa non mi esprimo perchè varia molto a seconda del gruppo. Rientro circa 1.30 ore su sentiero molto carino (da seguire con attenzione soprattutto nella parte iniziale) con qualche facile arrampicata. Buon divertimento