Monte Amariana

Podobni Video posnetki:
Dave Graham and Chris Sharma | daily report 4 | RocTrip Tarn
Shot and edited over two days, featuring Dave Graham, Chris Sharma and Pierre La...
Sport climbing with the Petzl team | daily report3 | RocTrip Tarn
Shot and edited in one single day, for the RocTrip in Gorges du Tarn (France). F...
Sport climbing with the Petzl team | daily report 2 | RocTrip Tarn
Shot and edited in one single day... Featuring Chris Sharma, Dani Andrada and Jé...
Sport climbing with the Petzl team | daily report 1 | RocTrip Tarn
Shot and edited in one single day, for the RocTrip in Tarn (Millau - France). Fe...
How to install the MICROTRAXION on the rope
Music courtesy of Heaven & Earth, written by Pat Gefell & Jo D. Andrews.http://w...
Opis:
17-08-2022: Percorso di Km. 8,600 Dislivello Mt. 1000
Il Monte Amariana (La Mariane in friulano - 1.906 m. s.l.m.) è la montagna che domina Amaro (Carnia), con la sua tipica forma piramidale: dalla cima si ha un panorama amplissimo su tutte le Alpi Carniche e Giulie, sulla pianura friulana fino all'Alto Adriatico; in cima al monte è collocata una statua della Madonna (1959), davanti alla quale molti fedeli vanno a pregare dopo la camminata di 2 ore che conduce alla cima. Dalla Forca del Cristo, q.975 all'altarino realizzato dagli Amici dell'Amariana, in memoria di Don Benedetto Heidersdorf, si prende il sentiero 414 CAI per procedere verso la vetta su percorso attrezzato nella parte superiore, da q. 1600 ca. alla forcella che spalanca la vista verso il complesso Palavierte - M. Sernio piegare, sempre per via attrezzata, a sinistra fino alla vicina vetta: statua della Madonna dell'Amariana (opera dello scultore Max Piccini), posata nel 1958 dai Salesiani di Tolmezzo con la collaborazione degli Scout della Carnia. La statua è oggetto di venerazione alla Madonna della Carnia, in particolare nelle tre festività mariane del 15 agosto (festività dell'Assunta), dell'8 dicembre (festività dell'Immacolata) e 24 maggio (festa di Maria Ausiliatrice), con partecipazione di numerosi alpinisti provenienti dal Friuli e dalla vicina Carinzia. Sotto la guida di Don Benedetto Heidersdorf (Don Heider) si è costituito negli anni '60 il gruppo degli Amici dell'Amariana che hanno tenuta viva questa tradizione.