Monti Lucretili | Monte Gennaro | Traversata da Marcellina Palombara Sabina

Podobni Video posnetki:
CIMA LAGAZUOI PICCOLO | GALLERIA | CENGIA MARTINI
Salita al Lagazuoi Piccolo dal Passo Falzarego con deviazione dapprima alla Ceng...
SASS de STRIA
Interessante percorso attraverso trincee e gallerie della prima linea austriaca ...
sentiero delle trincee | CINQUE TORRI
Scenario suggestivo ed itinerario molto interessante, da fare magari in altra st...
ferrata AVERAU | ferrata RA GUSELA
Escursione ad anello con partenza dal Rifugio Bai de Dones... brevi le ferrate,...
CASTELLO di ANDRAZ | MONTE SIEF | COL di LANA
Bella ed interessante escursione ad anello su queste due cime teatro della grand...
Opis:
#fidenetrekking #abruzzotrekking1962 #civitacastellanatrekking #abruzzotrekking1962 #fidenetrekking #montagna #montagne #mountain #mountains #mount #roma #romacapitale #civitacastellanatrekking #civitacastellana #fidene #trek #trekking #traversata #marcellina #palombarasabina #montegennaro #scalpellata #sentiero26tornanti #pratone #shorts #short #reel #reels Una delle vie più rapide e dirette per salire a Monte Gennaro (1271 m) è quella che da Marcellina sale per la Scarpellata, cuore di una delle due riserve integrali del parco. Si tratta di un itinerario rapido e ripido, interessante per la varietà della vegetazione ma un po’ monotono se non decisamente noioso agli occhi degli escursionisti. Anche se si tratta di un escursione interessante per un adulto, qualunque tentativo di farla insieme a un bambino sarà un insuccesso. L’itinerario, infatti, risulterà agli occhi di un bambino monotono e faticoso ed è, quindi, fortemente sconsigliato: molto meglio raggiungere il Gennaro da Prato Favale; in questo modo i bambini si divertiranno di più e la giornata sarà un successo. Dall’auto si prosegue lungo la strada che diviene sempre più ripida e dal fondo sempre più sconnesso fino ad un cartello segnaletico posto in corrispondenza di un bivio che indica l’improbabile quota di 330 m slm, motivo per il quale non deve essere utilizzato per regolare l’altimetro (la quota reale si aggira intorno ai 430 m slm).