Monti Lucretili | Monte Pianattone da San Polo dei Cavalieri

Podobni Video posnetki:
“A Mystery in Manikia” – Creative Onsight – Petzl RocTrip
Creative Onsight Team Professional Disaster presents “A Mystery in Manikia”A gr...
Sellaronda Dolomites Daily 163/365 y.2 shorts | Coppa Cobram sulle Dolomiti
Inspired by Fantozzi's famous Coppa Cobram:https://youtu.be/cro3PFXTwiA...
Passo Giau from its best side with special guest - Dolomites by road bike
Because of the Maratona dles Dolomites, many of our cycling friends know the Pas...
11.6.2022 | Strada delle 52 Gallerie
Čudovit pohod po poti 52 galerij....
11. 6. 2022 | Stol
Polovička programa Letos na Triglav 2022 je z obiskom Stola za nami. Udeleženci ...
Opis:
#fidenetrekking #abruzzotrekking1962 #montepianattone #montilucretili #sanpolodeicavalieri #fontelongarina #montagnaspaccata #fossodeironci #muracciadelpoggio #madonnadeironci #pratodelleforme #roccagiovine Questo percorso rivela alcune delle visioni più belle dei Monti Lucretili con vista sul Gran Sasso e attraversa boschi selvaggi dove si possono ammirare querce, ginepri e caprioli. Non mancano interessanti monumenti antichi, templi, chiese, legati alla profonda spiritualità suggerita dagli aspri paesaggi.superata una recinzione si prosegue in salita, lasciando a sinistra il vallone della Stretta Vallicina, e si raggiunge in breve il Prato delle Forme. Si continua lungo la stessa strada sterrata che conduce a sinistra al Fosso delle Forme: questo più avanti si stringe e prende il nome di Fosso di Vena Caparra. Costeggia l’area faunistica del capriolo e i resti della chiesetta della Madonna dei Ronci, costruita tra il XIII e il XIV secolo nel luogo in cui, secondo la leggenda, la Vergine fu invocata da un Orsini, divenuto bestemmiatore perché perseguitato da visioni mostruose. Al termine di una salita si trova il bivio che marca con un “F” rossa l’inizio del sentiero per il Monte Follettoso. La montagna prende nome dalla presunta presenza di folletti, e certo è resa suggestiva dalle imponenti faggete.. Il sentiero svolta a destra attraversando il fosso, raggiunge un tratto di recinzione e gira a sinistra affacciandosi sul Fosso di Vena Caprara: prosegue ora attraverso un bosco, una pineta e conduce alla fonte della Rocca. Ci si imbatte nuovamente nella riserva di caprioli e la si costeggia seguendo la strada, più avanti si ritrova la recinzione, un vallone boscoso e una radura sul crinale del Monte Follettoso. Proseguendo attraverso un bosco fitto si arriva alla cima del monte dove si apre il bel panorama sui monti Lucretili. Ripercorrendo il sentiero indietro si raggiunge di nuovo il Fosso delle Forme e quindi il punto di partenza.