Rieti | Monti Reatini | Monte Terminillo dal Rifugio Angelo Sebastiani

Podobni Video posnetki:
Grignone 2.410m ➛➛Cresta Integrale di Piancaformia invernale (LC)
u200d♀️ 22 Gennaio 2023 u200d♀️Salita al Grignone 2.410mt. (Grigna settentrional...
PIZZO QUADRO 3.013mt. ➛➛ da Starleggia (Campodolcino)
u200d♀️ 20 Novembre 2022 u200d♀️ Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Cat...
PIZZO SCALINO 3.323m. ➛➛ da Rif. Cristina e passo degli ometti
u200d♀️ 29 Ottobre 2022 u200d♀️ Alpi Retiche occidentaliPizzo Scalino passando ...
➛MEXICO➛ PICO de ORIZABA 5.636mt. da Refugio Piedra Grande
u200d♀️ 5 Maggio 2022 u200d♀️ MEXICO!!!Eje NeovolcanicoEl Citlaltépetl o Pico d...
PIZZO CENGALO 3.369mt. in solitaria ➛➛ da Rif. Gianetti in solitaria
u200d♀️ 18 Settembre 2022 u200d♀️ Alpi Retiche occidentaliPizzo Cengalo via nor...
Opis:
#fidenetrekking #abruzzotrekking1962 #montagna #montagne #mountain #mountains #mount #roma #romacapitale #monteterminillo #montedicambio #rifugiosebastiani #montireatini #rieti #leonessa #selladileonessa #micigliano #piandevalli #pianderosce #campoforogna #lisciano #vazia #antrodoco #montelefante #rifugiorinaldi Il Terminillo (2217 m s.l.m.) è un massiccio montuoso dell'Italia centrale che fa parte del gruppo montuoso appenninico dei Monti Reatini, posto nel Lazio a circa 32 km da Rieti e amministrativamente ricadente in diversi comuni del Reatino, tra cui lo stesso capoluogo provinciale (da cui dista circa 30 km), Cantalice, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Antrodoco, Cittaducale, Rivodutri e Posta. Noto anticamente come Monte Gurgure e Mons Tetricus, è uno dei simboli più noti della Sabina, presenza paesaggistica costante lungo la via consolare Salaria, la cosiddetta Via del Sale. La catena montuosa ha notevole valore per la sua biodiversità rappresentata da habitat, specie animali e vegetali di interesse comunitario. Il Terminillo è molto conosciuto per la stazione sciistica, frequentata soprattutto dagli abitanti della Capitale, in ragione di cui esso è anche chiamato la montagna di Roma, e dagli abitanti delle zone limitrofe, in particolare Terni, Perugia e Viterbo: dal punto di vista sportivo, oltre alle attività invernali che ospita, fin dagli anni trenta del XX secolo è saltuariamente utilizzato come traguardo delle tappe ciclistiche di montagna del Giro d'Italia ed altre manifestazioni sportive. Confina a nord con l'altopiano di Leonessa, a est con le strette gole del Velino, a sud con la valle del fiume Velino, e a ovest con la vasta e pianeggiante Piana Reatina. I principali versanti per accedere alla montagna sono quello sud-occidentale che affaccia su Rieti, quello settentrionale che guarda verso Leonessa, e quello orientale verso Micigliano. Il versante meridionale è molto più antropizzato e sfruttato a livello turistico, ed è posto a grande dislivello rispetto al fondovalle. Il versante settentrionale o leonessano è posto a minor dislivello, ma è più aspro, selvaggio e integro, con presenza di rupi rocciose, circhi glaciali, brecciai e valli incontaminate (Vallonina e Valle Scura), ed è quello che ricorda maggiormente le cime alpine e dolomitiche.