RIFUGIO del GRANDE CAMERINI 2564mt (Chiesa Valmalenco SO)

Podobni Video posnetki:
Richterspitze
Die Richterspitze mir ihren 3.054 m ist ein imposanter Berg in den Zillertaler A...
Hocharn
Der Hocharn ist mit einer Höhe von 3254 m der höchste Berg der Goldberggruppe. ...
Bischofsmütze
Die Große Bischofsmütze ist mit einer Höhe von 2458 m. der höchste Gipfel im Gos...
Bike and Hike Tour Salzburg -Rettenkogel
...
Schoberstein
Der Schoberstein ist ein 1037 m. hoher Berg im Höllengebirge, vielmehr eine Grat...
Opis:
2017
Chiareggio - Alpe Vezzeda-rif. Del Grande Camerini - Ghiacciaio Vazzeda-Alpe Sissone - Chiareggio

Da Sondrio saliamo in Valmalenco, passando per Chiesa e proseguendo per San Giuseppe e Chiareggio. Qui giunti, scendiamo al parcheggio presso la riva del Mallero (m. 1612) e, senza risalire in paese, ci incamminiamo seguendo la pista sterrata (indicazioni per il rifugio Del Grande Camerini e per l'alpe Forbesina) che si porta alla pineta di Pian del Lupo, la attraversa e giunge al ponte sul Mallero del Muretto. Oltre il ponte, sempre seguendo le indicazioni per il rifugio Del Grande-Camerini e triangoli gialli dell'Alta Via della Valmalenco, III tappa, imbocchiamo sulla destra un sentiero che, ignorata una deviazione a sinistra, porta ad un ponticello in legno ed al limite dell'alpe di Vazzeda inferiore (m. 1832), che lasciamo però sulla nostra destra, piegando subito a sinistra e risalendo un ripido crinale erboso. Al termine del crinale, ritroviamo il sentiero (sul quale si alternano, come segnavia, i triangoli gialli, le bandierine rosso-bianco-rosse e quelle bianco-blu-bianche), che piega verso nord-nord-ovest (cioè a destra), superando una fascia di rada vegetazione, prima di approdare all'alpe di Vazzeda superiore (m. 2020), cui giungiamo passando attraverso una stretta porta nella roccia. Un'indicazione su un grande masso segnala che prendendo a destra si sale alla bocchetta del Forno: la ignoriamo e proseguiamo sul percorso della III tappa dell'Alta Via della Valmalenco (triangoli gialli), risalendo i prati dell’alpeggio e superando una sorta di corridoio fra rocce affioranti. Il sentiero si addentra poi, serpeggiando, in una fascia di radi larici. Terminato questo tratto con pendenza marcata, il sentiero piega a sinistra ed inizia un lungo traverso, con pendenza più moderata, attraversando numerosi corsi d'acqua e procedendo sempre diritto in direzione sud-sud-ovest prima, sud-sud-est poi, fino alla quota di 2475 metri circa, dove volge a destra assumendo l'andamento ovest. Dopo breve salita fra roccette, siamo al rifugio Del Grande-Camerini(m. 2564).