Salita alla Marmolada

Podobni Video posnetki:
Jacques Revaclier | Via Ferrata du Salève
Jacques Revaclier Salève France La Via Ferrata Jacques Revaclier est située 25 ...
Saas-Fee | Britannia | Via Ferrata
Cabane Britannia Saas-Fee Switzerland La toute nouvelle Via Ferrata de la Bri...
Voie 3 | Via Ferrata de la Videmanette
La Videmanette Rougemont Switzerland Difficulté - K5 « Très difficile » Force...
Rocher de la Chaux, La Tête de l'éléphant | Via Ferrata
La Tête de l'éléphant Saint-Jean d'Aulps France Difficulté - K3/ K4 « diffic...
La Clusaz | Via Ferrata
A quelques minutes du village de La Clusaz, la Via Ferrata Yves Pollet-Villars p...
Opis:
17-07-2005: Dal mio archivio video dell'anno 2005.
La Marmolada (detta la Regina delle Dolomiti), è un gruppo montuoso delle Alpi orientali (Dolomiti) al confine tra la provincia di Trento e la provincia di Belluno, il più alto delle Dolomiti stesse, raggiungendo la quota massima con la Punta Penia (3.343 m), delimitata ad oriente dalla Val Pettorina e ad occidente dalla Val di Fassa, con altre importanti vallate interne al gruppo (da est a ovest): la Val Contrin, la Val di Grepa e la Val San Nicolò. Il massiccio della Marmolada, presenta una lunga cresta con numerose elevazioni, tra le quali da ovest a est: Gran Vernel (3.205 m), Piccolo Vernèl (3.098 m), Punta Penia (3.343 m s.l.m.), Punta Rocca (3.309 m), Marmolada d'Ombretta (3.230 m), Marmolada di Serauta con Monte Serauta (3.069 m) e Piz Serauta (3.035 m). Sul versante nord del massiccio della Marmolada si estende il ghiacciaio omonimo, il più esteso delle Dolomiti. Mentre a sud, sopra la val Ombretta, si erge l'imponente parete d'argento, seconda solo alla nord ovest del monte Civetta. A sud del massiccio principale si ergono altre importanti cime quali: Cima Ombretta (3.011 m), Sasso Vernale (3.058 m), Sasso di Valfredda (3.009 m), Cima dell'Uomo (3.010 m), e le Cime d'Auta (2.622 m) sopra Falcade. Alla base del versante nord, alla quota di circa 2.030 metri, è situato il lago Fedaia, lungo circa 2 km. Il lago è sbarrato ad ovest da una diga artificiale in calcestruzzo, dall'altezza massima di 60 metri e con uno sviluppo del coronamento di 620. La diga permette, a partire dal 1956, la produzione di circa 20 MW di energia idroelettrica. Nella parte est del lago i resti di uno sbarramento morenico segnano invece il luogo del preesistente lago naturale, lungo circa 180 metri, che segnava il confine tra il Principato vescovile di Bressanone (Impero d'Austria) e la Repubblica di Venezia. Dal lago di Fedaia ha origine il torrente Avisio.