Salita alla Moiazza

Podobni Video posnetki:
Ahlhorn am Steinernen Meer - Persailhorn (2347 m) Überschreitung Grat-Kletterei Mitterhorn
Überschreitung des Persailhorns, über Südwandklettersteig, zum Mitterhorn, überG...
Sentiero Alfredo Benini in der Brenta viaferrata | Klettersteig (B) in den Dolomiten
Cima Falkner über Klettersteig (B) Brenta Sentiero Alfredo Benini in den Brenta ...
Allgäu - Überschreitung Großer Wilder bergsteigen - WILDER GRAT!
Überschreitung des Wilder Grat - Kurzfilm, zusammen mit Miri (Miiri.on.Tour)Alle...
Hochkarfelderkopf salzburgerland wandern | Gipfeltriologie | Bergtour Tennengebirge
Bergwandern Tennengebirge - über Tagweide und Edelweißkogel - Gipfletriologie Ho...
Bergtour Wilderkaiser bergsteigen - Kletterei bis UIAA 2 Vordere und Hintere Goinger Halt
Vordere und Hintere Goinger Halt anspruchsvolle Bergtour im Wilden Kaiser - ansp...
Opis:
23-07-2006.( Riprese con Videocamera Hitachi VM-E 565 LE ). DAL MIO ARCHIVIO VIDEO 2006. La Moiazza è una montagna delle Alpi, appartenente alle Dolomiti Agordine. La cime più alte sono la Moiazza sud e la Cima delle Sasse (2.878 m). Se c'è nelle Dolomiti una 'Ferrata del Superlativo', questa è certamente la Ferrata Costantini. Le difficoltà di singoli passaggi sono più elevate di quelle poste da ferrate paragonabili. Per questa ferrata è richiesta, prima di tutto, oltre alle buone condizioni fisiche, esperienza alpinistica, anche completa tecnica da rocciatore. Già all'inizio la Ferrata Costantini mostra la sua classe ad esige impegno e attenzione. Superata un cengia orizzontale e i primi gradoni di roccia, prosegue sopra un pendio coperto di mughi e fra dirupi sale verso una grande forcella dalla forma a U. Qui improvvisamente si presenta il punto chiave perchè bisogna arrampicare 10 m di strapiombante parete, senza tracce di camminamento, col solo aiuto di una fune-guida, rigida, tesa diagonalmente. Solo totale impegno e la forza dei muscoli delle braccia, consentono all'impresa di riuscire. L'incertezza e lunghi tentennamenti non aiutano a raggiungere in alto la vicina fila delle staffe. La Ferrata Costantini era al momento considerata la più difficile delle Dolomiti. Esperienza alpinistica, resistenza, forza e tecnica da scalatore sono indispensabile. Ora come difficoltà è stata superata dal 2010 dalla ferrata dei 'Magnifici 4' che prossimamente andrò ad affrontare! questa è considerata molto più difficile della Costantini!