TRAVERSATA BASSA delle Grignetta (Pian dei Resinelli LC)

Podobni Video posnetki:
Via normale da Indren | 4167 mt | 4215 mt e Balmenhorn (Cristo delle Vette) | Piramide Vincent
Via normale - classificazione Alpinistica F. Si parte da Gressoney-La-Trinité (...
Val Veny | 2525 mt | 2580 mt e Aiguille de Chatelet | Via ferrata 'Franco Garda' al Rifugio Monzino
Ferrata tutto sommato semplice, ma gratificante e ricca di panorami magnifici su...
AO) | 2389 mt & Laghi da Glacier (Ollomont | 2590 mt, Punta Cornet | Bivacco Regondi-Gavazzi
Giovedì 5 novembre 2020, Ollomont (AO).La Valle d'Aosta è appena stata dichiarat...
Variante parete Nord | da Porliod per la Fenêtre du Tzan ed il Bivacco Tzan | 3009 mt | Cima Bianca
Via alpinistica per le condizioni trovate, grado a mio avviso PD+.Per le pendenz...
Escursione da Blavy per il Bivacco Penne Nere | 2815 mt | 2856 mt e Mont Mary | Becca di Viou
Becca di Viou 2856 metri & il vicino Mont Mary 2815 metri.Partenza la mattina de...
Opis:
29/9/17
Partendo dai Pian dei Resinelli fino al Pialleral. Mi scuso se alcune riprese sono mosse ma ero alla prima uscita con MARVIN (Il mio cucciolotto)

Dal piazzale dei Resinelli girare a destra in salita sulla strada asfaltata che conduce, in una decina di minuti, al rifugio Soldanella (ex rifugio SEM, 1349m). Proseguire su ampia sterrata in leggera discesa tra betulle, larici e qualche abitazione di villeggiatura. A sinistra è visibile il Canalone Porta. Poco dopo, presso uno spazio aperto, la strada devia a destra e raggiunge l’Alpe Cassino (1359m). Continuare sempre su carrareccia in leggera salita per raggiungere la Selletta di Cassino (m 1371) e subito dopo, un po’ più in basso, la Selletta di Muscera (m 1355) da cui è visibile più sotto l’omonima Alpe. Una traccia di sentiero segnalato da palina si stacca a sinistra sopra l’Alpe Munscera ed entra nel bosco di faggi ove, più avanti, si attraversa la valle dei Chignoli arrivando alla cascina omonima (m 1339) tra pascoli e tratti di bosco. Il sentiero si fa ora più roccioso e, dopo aver superato alcuni canalini, attraversa una larga zona detritica denominata “Il Gerone” (m 1285).