Valle Maira. Vista dalla Vetta | Punta Tempesta 2679 m

Podobni Video posnetki:
Jöttnar Pro Team | Willis Morris
“I wanted to make my descents as thrilling as my climbs”, says Jöttnarathlete Wi...
The Rab Microlight | 10 Years On
The Rab Microlight was recently awarded the 'Best in Test' in our Lightweight Do...
Grivel - 200 Years Old
A great many brands have anniversaries, but how many can say they’ve had their 2...
New Running Shoes | Spotlight: Dynafit
A run through of Dynafit’s new offerings to the running shoe market, specificall...
Marmot Photography Awards 2020
UKC and UKH are proud to announce the winners of the 2020 Marmot Photography Awa...
Opis:
Una valida alternativa al più frequentato Monte Tibert, la via normale si svolge in gran parte in Valle Grana ma geograficamente questa montagna appartiene alla Valle Maira. Dalla sua vetta si possono osservare tutte le cime della zona come l'Oronaye, Monte Cassorso, il più vicino Monte La Bianca con alle sue spalle la sagoma della Rocca La Meja. Sulla cresta d'arrivo si vede Punta Sibolet, Monte Pelvo. Si vede la cresta dello spartiacque Grana-Stura con Cima Fauniera, Monte Viridio, Cima Viribianc,. Un po' nascoste dalla foschia si vedono le Alpi Marittime. In controluce la sagoma del Monte Tibert con alla sua sinistra la Bassa di Narbona con la Rocca di Cernauda più lontano. Infine spadroneggia dietro le vette dello Spartiacque Maira- Varaita il Monviso. Alla fine del Vallone di Marmora, alla base del Tempesta, c'è il Lago Tempesta. Giornata un po' variabile, tanta foschia dovuta al calore che copre la pianura, Sole martellante ma vento fresco. Salito dalla Valle Grana da Castelmagno per il Colle Intersile. In sottofondo i campanacci delle numerose mucche al pascolo estivo.