Viterbo | Solfatara di Ferento | 01/12/2021 Eremo dell'Acquarossa

Podobni Video posnetki:
Le Métailler(3213m), Val de Nendaz, Valais, Suisse, 08-09-2018 | Crouye Grandze | Chervé | Siviez
Siviez - Chervé - Crouye Grandze - Le Métailler(3213m)T4+15,03km1483m D+...
Pointe de Boveire(3211m),Val de Bagnes, Valais, Suisse, 26-08-2018 | Cabane Brunet-Écuries de Sery
Cabane M. Brunet - Écuries de Sery - Pointe de Boveire(3211m)T4+14,25km1168m D+...
Aiguille du Génépi des Grands(3263m), Chamonix, Mont-Blanc,19-08-2018 | Le Tour- Refuge Albert 1er
Le Tour- Refuge Albert 1er - Aiguille du Génépi des Grands(3263m)T5+ hike12,80km...
Lac des Autannes- Diablon(3053m)-Basset de Levron,Val d'Anniviers,Valais,18-08-2018 | Lac de Moiry
Lac de Moiry - Lac des Autannes - Diablon(3053m) - Basset de Levron - Basset de ...
Le Chargeur-Combe de Prafleuri-Pointe d'Allèves(3030m)-Col des Roux,Val d'Héremence,Valais,15-08-18
Le Chargeur - Combe de Prafleuri - Pointe d'Alléves(3030m) - Col des RouxT3 hike...
Opis:
#abruzzotrekking1962 #fidenetrekking #eremodellacquarossa #sorgentedellacquarossa #cascatadellacquarossa #villaggioetruscodell'acquarossa #viterbo #solfataradiferento #ferento Tra la fitta vegetazione compresa nella zona adiacente all’antica città etrusca di Acquarossa, abbandonata a sé stessa ma presente e nota alla maggior parte dei viterbesi da sempre, ecco sorgere la poderosa “Cascata dell’Acqua Rossa“. L’accesso alla sorgente, rimasto interdetto per diversi anni a causa di un grosso tronco caduto colpevole di rendere inagibile il percorso, si è ora liberato (chissà se per cause naturali o per il silenzioso lavoro di qualche anima pia) ed è facilmente raggiungibile da chiunque. Incontrare la cascata in questione significa conoscere un sito naturalistico unico nel suo genere: il colore rosso-rame delle pietre, rese tali dalla presenza di ferro (e di “marcassite“) creano uno scenario introvabile in altre zone della Tuscia, e meritevole di essere conosciuto da tutti, viterbesi e turisti. L’acqua giunge ai purpurei massi dal colle di San Francesco, opposto e adiacente al Colle di Pianicara, quello su cui sorge la meravigliosamente conservata città romana di Ferento. La fonte è detta “ipotermale” per la sua temperatura acquifera (intorno ai 22°), e l’acqua è composta da acido carbonico per il 99%.